Si è da poco conclusa la serie dei quattro incontri intitolati “Best practice settore Intrattenimento e Spettacolo” organizzati dagli Stati Generali Mondo Lavoro Cultura e Spettacolo, che hanno fatto tappa a Riccione il 24 giugno per la giornata conclusiva.
Tanti ospiti importanti che hanno segnato la storia della Riviera sono intervenuti nei due meeting. Obiettivo primario: rilanciare la Perla Verde come capitale del divertimento del futuro, attraverso l’idea condivisa di ‘intrattenimento circolare’. 🔄
Location significative per ospiti illustri
Gli incontri con la cultura del divertimento riccionese, moderati dal giornalista Pierfrancesco Pacoda, si sono svolti in due luoghi simbolo: il Samsara Beach e il Musica Club.

Sulla spiaggia più cool sono intervenuti Mauro Bianchi, proprietario del Samsara Beach e presidente del Consorzio Riccione Intrattenimento; Stefano Caldari; assessore al Turismo, Sport, Cultura ed Eventi del Comune di Riccione; Giuseppe Cipriani, imprenditore e manager del Gruppo Cipriani, e Tito Pinton, proprietario del Musica Club Riccione.

L’incontro si è poi spostato al Musica, la nuova discoteca inaugurata nell’estate 2020 sulle colline della notte riccionese. Qui hanno dato il proprio contributo Alberto Gnoli, amministratore di Hospitality Marketing; Francesco Mastrorilli, in arte Jimmy D, speaker a Radio Freccia, e Alex Natale, storico disk-jockey e produttore discografico.
Il nuovo concetto di Intrattenimento Circolare
Come è stato più volte ricordato agli Stati Generali Mondo Lavoro Cultura e Spettacolo, Riccione sta sperimentando un nuovo e visionario progetto basato sull’intrattenimento circolare per riportare splendore al turismo della costa.
Giorno e notte, dalla spiaggia alla disco, con l’obiettivo di generare una rete di imprese e collocare Riccione al centro di un asset europeo dell’intrattenimento: da Berlino a Gallipoli, fino ad Ibiza.
Un’offerta turistica unica, proposta da un consorzio di imprese a sostegno della circolarità dell’intrattenimento che racchiude i migliori punti di attrazione della capitale del divertimento. Saranno coinvolti il Musica, il Samsara, la Villa delle Rose, le spiagge più belle e innovative della zona e, ancora, centri balneari, ristoranti, club serali e discoteche. 🏖️
Rivendicare il ‘diritto alla felicità’
Uno degli interventi che più sentiamo di condividere, perché in linea con le idee visionarie e il giovane carattere della nostra redazione, è quello di Alberto Gnoli. Può il mondo della notte, insieme alle istituzioni, veicolare messaggi positivi per allontanarsi definitivamente dai pregiudizi e dalle scomode etichette dell’immaginario collettivo?
“Occorre che imprese e istituzioni” – ha detto l’amministratore di Hospitality Marketing – si accorgano dell’alienazione e della mancanza di visioni in molti giovani e tornino a sviluppare l’idea del diritto alla felicità come elemento essenziale di ogni persona”.

Credits: Matteo Bianchi per RICCIONE Happy Days
“Gli attori della notte per stare al passo con le nuove esigenze della società devono uscire dai tradizionali stereotipi del divertimento notturno; devono attrarre i giovani facendo capire che l’abuso, di qualsiasi tipo, non è mai accettabile e deve essere escluso”. 🕺🏽
“L’idea visionaria – ha concluso Gnoli – a lungo termine è che gli attori del divertimento notturno sappiano ripensarsi e cooperare insieme per nuovi tipi di impresa. Arte, moda, tecnologia potrebbero essere degli esempi. Settori e sponsor che non siano quelli solitamente accostati al mondo della notte. Che vogliano parlare alle nuove generazioni attraverso i luoghi simbolo del loro divertimento”.